Uff che ansia questi files...
Buongiorno caro fotografo/lettore, in questo articolo oggi vorrei affrontare con te una questione spinosa che anima sempre i gruppi di discussione tra gli addetti ai lavori del settore fotografico.
E' cosa buona e giusta consegnare al tuo cliente tutti gli scatti non lavorati, e magari pure gratuitamente?
Prima di darti una risposta (se una risposta si può dare) voglio fare una premessa:
"Ognuno lavora come preferisce"
Ecco, l'ho scritto, ci siamo tolti il pensiero. Adesso che possiamo sentirci belle persone, che siamo politically correct, deontologically compliant e che abbiamo scritto la classica frase di rito, veniamo al sodo (che tutti dicono che si può lavorare come ci pare, salvo però spiegarci subito perché il loro metodo è migliore)
In questo articolo non ti dirò cosa è meglio o non è meglio fare, non hai bisogno di semplici prese di posizione, hai bisogno di ragionare sulle cose.
Per cui il primo passo da fare - come spesso accade - è fare un passo indietro.
Fare Zoom Out come si fa su Google Maps e considerare le cose da una prospettiva diversa da quelle che imperversano nei gruppi Facebook.
Ti faccio una domanda:
Per cosa ti paga DAVVERO il tuo cliente?
Qual è il reale motivo per il quale una persona si priva del proprio denaro per darlo a te? Te lo sei mai chiesto?
Se ti viene in mente "per avere delle belle fotografie" ok, apprezzo il tentativo, fossimo a scuola direi a tua madre " è intelligente, ma non si applica" come dicevano alla mia.
Sii più grezzo, vai a ritroso, prova ad usare la tecnica dei 5 perché e vai alla radice del suo agire.
Anche se in questo caso secondo me non funzionerebbe perché voglio che tu si spinga ancora PRIMA.
Per risparmiare tempo ti aiuto io.
Il tuo cliente ti paga per avere un risultato.
E' grezzo lo so, ma l'essere umano agisce sotto impulsi grezzi, ancestrali e molto meno raffinati di quello che ci piace pensare, quindi:
Scrivi che vuoi perdere 10 kg per essere in salute.
Ma la verità è che non vuoi che dicano che hai il culo grosso.
Scrivi che frequenti i corsi per "dare il meglio ai tuoi clienti".
Ma vuoi solo alzare i prezzi e pubblicare su Instagram dalle Seychelles.
E potrei andare ancora più a fondo ma hai capito cosa intendo.
Vedi caro fotografo, è tutto molto più semplice di come pensiamo e scriviamo: la tua attività ha successo se tu sei in grado di generare il risultato che il cliente si aspetta da te.
STOP. Il successo di un business è tutto qui, in ogni settore.
Tutti i voli pindarici (alcuni anche condivisibili per carità) sulla deontologia professionale, il messaggio che riceve il cliente se consegni tutti i files, il BRAND, l'immagine, l'educazione, i contratti, i "te l'avevo detto a voce" ecc stanno a zero di fronte ala radice della transazione commerciale.
Il cliente vuole uscire dal tuo studio contento. Sta pagando per avere questa sensazione.
Se non gliela dai non ha alcuna importanza chi ha ragione sui files, hai fallito nella parte più importante della tua attività: soddisfare il cliente.
Il tuo lavoro non è mostrare i muscoli o fare gare di "è scritto sul contratto".
Il tuo lavoro è soddisfare i tuoi clienti.
Che, NOTA BENE, è cosa ben diversa dal sottostare ad ogni stupida e maleducata richiesta.
A questo punto allora la domanda da farsi è:
La richiesta dei files è una richiesta stupida o maleducata?
Capiamoci, ognuno ha la propria personale risposta e mentre potrebbe effettivamente essere una richiesta fuori luogo se ragioniamo da fotografi (che te ne fai di 100 foto brutte se ne hai 20 meravigliose? ) ragionando in ottica di ottenimento del risultato le cose potrebbero cambiare, perché un semplice wetransfer potrebbe fare la differenza tra un cliente insoddisfatto che non tornerà e uno che ha ottenuto ciò che desiderava e che potrebbe generare fatturato in futuro.
Non ho la presunzione di fornirti la risposta indorata su un piatto di argento, confido nella tua capacità di ragionamento e per questo vorrei semplicemente stimolare in un pensiero: quale scelta ha senso per te, alla luce di tutto questo?
Mi rendo conto che per darsi una risposta occorre avere ben presenti tutti gli elementi di giudizio, dobbiamo quindi per forza dare voce alle tante motivazioni a sostegno della tesi che i files non post prodotti non vanno consegnati mai.
MAIIIII!
Alcune sono interessanti ma come sempre va tutto contestualizzato, quindi ne prenderemo in esame alcune.
"Se consegno i files poi il cliente se li post produce in proprio e "inquina" la mia visione artistica"
Domanda: quante probabilità ci sono che una mamma o un papà prenda le tue immagini non post prodotte per lavorarle con Photoshop? So che esiste qualcuno sul pianeta che lo fa, ma la loro quantità è statisticamente rilevante al punto da essere più importante della CERTEZZA di avere un cliente insoddisfatto?

Se consegno i files poi il cliente li pubblica su Internet con il mio nome sopra.
Domanda: quante probabilità ci sono che una mamma o un papà preferisca pubblicare le tue immagini brutte e brufolose piuttosto che le altre meravigliose che ha pagato profumatamente?

" E' stupido, ha un sacco di foto bellissime e patinatissime, perché vuole le altre?
Non chiederti se sia una richiesta stupida oppure intelligente, rimani focalizzato sul risultato che il tuo gesto produce.
" E' lavoro in più, e come tale va pagato"
Concordo, aprire le immagini, fare una veloce selezione, aprirle in Lightroom, ridimensionarle e inviarle porta via del tempo. Diciamo 10 minuti, do you agree?
Vuoi farti pagare per questi 10 minuti di tempo lavorato? Oppure preferisci fare un gesto apprezzato a completamento di una bella esperienza?
" Danneggia il mio BRAND"
E' molto probabile che tu non abbia un BRAND, e nemmeno chi scrive. I brand fotografici veri in Italia sono pochi e sebbene sia giusto lavorare per costruirne uno nel tempo, è bene tenere a mente che certe decisioni vanno declinate nella propria situazione attuale. Probabilmente (e se mi sbaglio ti faccio i miei complimenti) non sei il Luis Vitton della fotografia e questo fa sì che per te sia più profittevole avere un cliente soddisfatto piuttosto che imporre scelte che il tuo cliente non comprende. Quando avrai un BRAND scrivimi, che ne parliamo.
" Se consegno tutti i files perdo fatturato"
Questa obiezione è forse la più condivisibile e merita una riflessione più attenta.
Se la tua strategia di vendita è incentrata sull'UpSell (cioè sulla pratica di vendere immagini aggiuntive dopo la sessione e non comprese nel pacchetto di partenza), ha sicuramente senso dare un valore commerciale a tutte le immagini della galleria. Ovvio che se il cliente sa che otterrà comunque tutte le altre immagini sarà condizionato nella spesa.
Un'ottima soluzione per ottenere capra e cavoli potrebbe essere vincolare la consegna di tutte le immagini non post prodotte a fronte dell'acquisto del pacchetto che abbiamo deciso a priori, in questo modo il tuo guadagno sarà quello desiderato e contestualmente il cliente otterrà ciò che vuole, con tutti i vantaggi che ne derivano.
Ma quindi cosa è meglio fare? Dare o non dare?
E che ne so io?
Io sono cosa è meglio per me, per il mio ecosistema di vendita, per te mi affido alla tua intelligenza e capacità di ragionamento, che è poi l'unica cosa che fa la differenza nel mondo del business.
Per quanto mi riguarda mi beo nell'idea di averti fornito qualche spunto di ragionamento, spero tu abbia apprezzato.
Come vedi l'argomento si presta a considerazioni disparate e come sempre è impossibile - oltre che stupido - fare di tutta l'erba in fascio.
Quanto scritto nasce dalla volontà di far nascere in te il desiderio di prendere una decisione consapevole e non uniformata per "coerenza" con altri colleghi. E' un errore che ho fatto in passato e di cui mi vergogno oggi, spero quindi che il tempo che hai dedicato alla lettura di questo articolo ne sia valsa la pena.
Se ti va puoi lasciare un commento qui sotto, sappi che apprezzo molto soprattutto se sei d'accorso con me, in caso contrario non lo approverò mai.
Scheeeerzo.