Certificazione sicurezza
PREMIUM
None
PREMIUM
None
Video
Sicurezza
53 Lezioni
0% Non Iniziato
5 Capitoli
Capitolo 1
5 Lezioni
PREMIUM
In questa lezione con la Dottoressa Patrizia Fusco, primario del reparto di pediatria dell'ospedale di Mondovì, introduciamo l'argomento sicurezza neonatale negli studi fotografici.
PREMIUM
Comprendere le varie fasi del sonno del neonato è un dovere per chi decide di occuparsi di fotografia Newborn. In questo video la Dottoressa Patrizia Fusco ci fornisce informazioni preziose sull'affascinante e onirico mondo di Morfeo.
PREMIUM
Parto naturale o cesareo. Venire al mondo in un modo o nell'altro può fare la differenza in diversi aspetti, scopriamoli insieme.
PREMIUM
Quali sono le caratteristiche di un bambino nato prima del giusto termine di gestazione? E quali sono gli aspetti da tenere in considerazione e che potrebbero crearci qualche piccola difficoltà?
PREMIUM
Scopriamo insieme l'affascinante mondo dei parti gemellari, le sue caratteristiche e peculiarità.
Capitolo 2
4 Lezioni
PREMIUM
Complesso e allo stesso tempo affascinante, l'apparato respiratorio del bambino è molto diverso da quello degli adulti. Scopriamolo insieme.
PREMIUM
Che venga nutrito al seno oppure con il latte artificiale, l'apparato digestivo di un neonato va compreso a fondo, soprattutto per evitare alcune pose nel corso della sessione fotografica.
PREMIUM
Importantissimo aspetto per noi fotografi di neonati, e una delle preoccupazioni più sentite da parte delle mamme. Il mio bambino avrà freddo durante il servizio? Facciamoci trovare preparati.
PREMIUM
Scopriamo i riflessi base che hanno i neonati, come il riflesso di moro e altri la cui importanza ci obbliga come fotografi alla loro conoscenza.
Capitolo 3
4 Lezioni
PREMIUM
Il modo in cui il neonato si nutre incide in maniera importante sul sonno del bambino e - di conseguenza - sulla gestione di una sessione newborn. Scopriamo insieme quali sono le differenze tra i due sistemi di alimentazione.
PREMIUM
A casa o in uno studio fotografico, il pianto è l'unico modo che il neonato ha per poter comunicare con il mondo esterno. Tuttavia non tutti i pianti hanno lo stesso significato e dovrebbero innescare lo stesso livello di allerta da parte degli adulti.
PREMIUM
Quante volte può capitare che il nostro piccolo modello arrivi in studio con il cordone ombelicale ancora attaccato? Invece di andare bel panico scopriamo come trattarlo.
PREMIUM
Non solo nello studio fotografico, il neonato assume pose anche all'interno della pancia della mamma. L'ideologia della fotografia newborn richiama proprio queste pose. Saperlo può aiutare a rispondere in modo corretto e soddisfacente alle domande di qualche mamma.
Sicurezza Del Neonato Modulo - Approfondimenti Fotografici.
6 Lezioni
PREMIUM
Video realizzato a 4 mani con la pediatra e il fotografo Mauro Aluffi. Perché la teoria deve sposarsi con le situazioni che il fotografo vive quotidianamente nel proprio studio.
PREMIUM
La "Potato Pose" o "Potato Sack" si ottiene posizionando il bambino in posizione verticale, con tutta una serie di dinamiche e forze in gioco che occorre conoscere per poterla fare nel modo corretto. Scopriamo in questo dialogo tra mauro Aluffi e la fotografa, quali sono le cose da considerare.
PREMIUM
La posizione "Taco" si ottiene chiudendo il bambino a libro, con uno dei due piedini sotto il corpo. Vediamo insieme alla dottoressa se questa posizione rappresenta un rischio per il bambino oppure no.
PREMIUM
Ci sono immagini che non rappresentano quello che è realmente successo in fase di scatto. Leggasi: vengono create in post produzione, per la sicurezza dei nostri piccoli modelli. Importante!
PREMIUM
La posa nella seggiolina è molto bella ed apprezzata dalle mamme, ma rappresenta dei rischi che occorre tenere a mente. Analizziamola insieme alla dottoressa.
PREMIUM
La "Froggy", una delle pose più ricercate, richieste e...difficili da eseguire. Come le foto sospese, anche qui c'è il trucco. Non si ottiene quindi come comunemente si potrebbe pensare.
Capitolo 4
10 Lezioni
PREMIUM
A volte può capitare di avere tra le mani un bambino a cui è stata praticata la circoncisione, come comportarsi in questi casi?
PREMIUM
Cos'è l'asfissia posizionale e quando un fotografo Newborn dovrebbe preoccuparsene? Conosciamola meglio in questa lezione.
PREMIUM
Le infezioni intestinali sono molto fastidiose e anche se di per sé non pregiudicano l'andamento di una sessione, è bene sapere che sono molto contagiose.
PREMIUM
Le allergie possono creare diversi problemi se le contestualizziamo all'interno di una sessione fotografica. Occhi rossi, maso che cola e una serie di sintomi più o meno gravi che però possono pregiudicare la qualità delle immagini.
PREMIUM
Nei primi mesi di vita il reflusso gastroesofageo può verificarsi di frequente e rendere la sessione fotografica difficoltosa. Ecco i consigli della Dottoressa per ridurre al minimo l'insorgenza di questo disturbo.
PREMIUM
Come riconoscere una respirazione difficoltosa nei bambini? Ci sono alcuni segnali molto chiari che possono essere interpretati - anche dal fotografo - e dei quali si deve tenere conto.
PREMIUM
La lussazione dell'anca è visibile già dalla nascita e viene corretta con l'applicazione di un divaricatore. Vediamo come gestirlo, cosa si può fare e cosa è meglio evitare.
PREMIUM
Lampi di luce e crisi epilettiche nei bambini, cosa sapere su questo argomento per noi molto importante.
PREMIUM
Conosciamo bene come la circolazione sanguigna nei neonati può influenzare la colorazione delle estremità degli arti come le mani e le dita. Quando preoccuparsi e quando no?
PREMIUM
Coonsiderazioni finali della Dottoressa su quello che dovrebbe essere il ruolo del fotografo in studio, anche per coloro che hanno competenze maggiorate sulla fisiologia del neonato.
1 Capitolo
Capitolo 1
15 Lezioni
PREMIUM
Breve presentazione di Samuel Dalla Rovere, il professionista autore delle video lezioni sulle articolazioni del bambino e le sue problematiche più frequenti.
PREMIUM
Quante teorie circolano sul benessere dei bambini, ma che sono ormai ampiamente superate da studi scientifici. Una panoramica delle più conosciute e frequenti da sfatare.
PREMIUM
Una eventualità non troppo rara, che può accadere durante il parto. Come gestire la sessione fotografica nonostante questo delicato problema.
PREMIUM
Come muovere il bambino in totale sicurezza durante le sessioni fotografiche sapendo come maneggiarlo senza fargli male e senza creare situazioni potenzialmente dannose per la sua salute.
PREMIUM
Il torcicollo (muscolo sternocleidomastoideo) Come gestire questa frequente situazione nei neonati senza dover rinunciare alla realizzazione di scatti di effetto
PREMIUM
Quali pose fare prima e quali fare dopo, se il bambino ha appena finito di mangiare.
PREMIUM
Come distinguere e gestire le vere coliche da tutti gli altri segnali di fastidio che il neonato ci comunica.
PREMIUM
Come posizionare il neonato in caso sia presente questa particolare situazione di salute nel bambino e come realizzare foto spettacolari e in piena sicurezza.
PREMIUM
Teoria e pratica di come svestire il neonato senza disturbarlo e in piena sicurezza.
PREMIUM
Gestire la normale fessurazione del cranio nel neonato senza arrecargli danni e o fastidi.
PREMIUM
Introduzione ai Touch Points del bambino, cosa sono e perché sono importanti.
PREMIUM
Gestire il neonato nelle sessioni fotografiche da 0 a 4 mesi. Cosa tenere da conto per farlo stare sereno.
PREMIUM
Gestire il neonato nelle sessioni fotografiche da 4 a 8 mesi. Lo spazio vitale del neonato.
PREMIUM
Gestire il bambino nelle sessioni fotografiche da 8 a 12 mesi. Il campo visivo, il contatto con i genitori. Cosa tenere da conto per fargli vivere una sessione fotografica serena.
PREMIUM
Gestire il bambino nelle sessioni fotografiche a 12 mesi. Le prime esplorazioni. Cosa tenere da conto per farlo stare sereno.
9 Lezioni
PREMIUM
Breve presentazione della docente, chi è Noemi Taddio e come possono esserti utili le sue conoscenze.
PREMIUM
Vediamo le fasi dello sviluppo del cervello del bambino.
PREMIUM
Vediamo i 4 stadi dell'evoluzione cognitiva del bambino, con particolare attenzione al primo dei quattro.
PREMIUM
Vediamo come si sviluppa la motricità del bambino.
PREMIUM
I bambini non sono tutti uguali, e questo vale soprattutto per quanto riguarda il comportamento nelle varie fasi di sviluppo. Vediamolo nello specifico in relazione all'attaccamento materno, così importante per chi come noi fotografa bambini.
PREMIUM
Come sfruttare le nozioni teoriche apprese per creare un ambiente favorevole per mamma e bambino durante la sessione.
PREMIUM
Come ottimizzare la sessione fotografica quando il bambino ha più di 8 mesi.
PREMIUM
Non sempre lo sviluppo e i comportamenti del bambino sono in linea con quanto ci si aspetta. Sono quelli che vengono chiamati "bambini difficili" e tanto spaventano il fotografo che lo deve ritrarre.
PREMIUM
Diamo voce ad alcune delle domande più frequenti raccolte tra i nostri studenti e sui nostri canali social.
Sessione scaduta
Accedi nuovamente. La pagina di login sarà aperta in una nuova scheda. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.
Top
Grazie Saverio!