Introduzione

Se sei un fotografo in erba desideroso di fare il grande salto nel mondo della fotografia professionale, la costruzione di un portfolio impressionante ĆØ il tuo biglietto da visita per il successo. E' infatti la vetrina piĆ¹ importante, quella che parla di te e che aiuta a formarsi una precisa idea di "che fotografo sei" nella mente del tuo potenziale cliente.

Poco importa che il portfolio venga mostrato sul sito, sui socia o sul tuo magazine di presentazione, in questa guida, esploreremo i passaggi pratici per creare un portfolio che non solo mostri le tue capacitĆ  tecniche ma catturi anche l'attenzione dei potenziali clienti.

Da elementi di design a strategie di presentazione, scopriremo come distinguerti dalla folla, prima perĆ² voglio rispondere ad una domanda che sicuramente ti frulla in testa:


"Ma un portfolio serve davvero? Non bastano i social?"

SƬ e no, in quest'ordine. SƬ, hai davvero bisogno di un portfolio. No, i social media non sono sufficienti.

Un portfolio raccoglie tutti i tuoi migliori lavori in un unico luogo, semplificando molto la visione per potenziali clienti. Un portfolio autonomo inoltre:

  • Organizza il tuo lavoro in categorie pertinenti
  • Rende facile trovare i tuoi migliori lavori con uno o due clic
  • Esegue una presentazione dei tuoi lavori alla risoluzione/dimensione che scegli
  • Mantiene il tuo potenziale cliente concentrato sul tuo lavoro anzichĆ© perdersi nei dettagli dei social media
  • ƈ accessibile alle persone che NON sono su social media, e non sono poche credimi
  • PuĆ² contribuire all'indicizzazione del tuo sito (se ti interessa quella cosa)I social media sono uno strumento utile, ma non rappresentano il modo migliore per mostrare i tuoi lavori. Vuoi tenere i tuoi migliori lavori ben visibili e rendere facile per i potenziali clienti vederli. Un feed sui social media non puĆ² fare questo.

Ecco quindi i nostri migliori consigli.

Scatta fotografie.

SƬ lo so, cominciamo male šŸ˜„ perchĆ© puĆ² apparire (e in effetti lo ĆØ) un consiglio un po' scontato.
Per avere delle fotografie da pubblicare bisogna prima di tutto avere...delle fotografie!
E siccome non vogliamo che tu esca a fotografare qualsiasi cosa con lo scopo di fare numero, ecco alcuni consigli intelligenti per praticare mentre fai crescere il tuo portoflio.

  • Offri servizi gratuiti per organizzazioni no profit. Offrire servizi pro bono a organizzazioni non profit o sconti a piccole imprese puĆ² essere una strategia per arricchire il tuo portfolio con testimonianze dei clienti. Il vantaggio id lavorare senza scambio di denaro ĆØ quello di potersi esercitare senza la pressione di dovere produrre un risultato a tutti i costi. Oltre a questo potresti vincolare la gratuitĆ  della tua prestazione ad azioni che per te possono avere un valore in termini di BRAND AWARENESS (consapevolezza del tuo marchio) come l'ottenimento di testimonianze scritte o video. 
  • Partecipare a workshops: Partecipare a workshops, incontri ed eventi del settore ti offre la possibilitĆ  di entrare in contatto con fotografi esperti. In alternativa, piattaforme come LinkedIn e altri social media sono luoghi ideali per connettersi con creativi simili che potrebbero essere interessati a collaborazioni. 
  • Organizza dei model call. Lo scopo del Model Call ĆØ quello di cercare qualcuno che sia disposto a farsi fotografare o - se ti occupi di fotografia di famiglia - sia disposto a fare fotografare il proprio bambino.
    Il vantaggio ĆØ il controllo che puoi avere sul profilo del soggetto fotografato. Se ti serve un maschio di 5 anni con i capelli biondi...bene questo ĆØ un ottimo modo per raggiungerlo senza dover aspettare che un cliente con queste caratteristiche si materializzi nel tuo studio.

Seleziona le tue immagini migliori.

E anche qui...ci saresti arrivato da solo, vero?
Ma come scegliere le giuste immagini? Ecco alcuni consigli per farlo nel modo adeguato.

  • Guarda il tuo portfolio con gli occhi del cliente. Il tuo portfolio non deve appagare il tuo ego, deve far colpo sui tuoi potenziali clienti. Capita spesso che noi fotografi ci innamoriamo di alcune immagini particolari, magari perchĆ© scattate con il nostro amato Canon 50mm F1.2, o perchĆ© l'hai "inseguita" per molto tempo e finalmente sei riuscito ad averla tra le tue migliori fotografie. Tuttavia guardare con gli occhi del cliente ĆØ uno sforzo che vale la pena di fare.
  • Scegli le immagini che vuoi vendere. Ricorda che "si vende ciĆ² che si mostra" e si nasconde ciĆ² che non si vuole replicare o scattare mai piĆ¹. Il cliente che entra nel tuo studio ha probabilmente visto le tue foto sul sito e su Instagram, ed ĆØ quindi tarato su quel livello, stile, colore e mood. Se qualcosa non ti piace o non sei sicuro di poterlo riprodurre in qualsiasi momento...non lo pubblicare.
  • Ascolta i feedback degli altri. Ci riallacciamo al consiglio di poco fa, se possiedi giĆ  un portfolio digitale esistente, seleziona i pezzi che sono popolari presso il tuo pubblico, ad esempio le foto piĆ¹ visualizzate su Instagram o quelle con il maggior numero di like e commenti.

Scegli immagini senza tempo.

Quante immagini si devono scegliere?

In realtĆ  a questa domanda non esiste una risposta precisa. A seconda del tipo di portfolio che vuoi creare potrebbe avere senso sceglierne da 10 a 30. Se prendiamo in esame un portfolio per sito web il mio consiglio ĆØ di non andare oltre le 15 immagini. Molto meglio preoccuparsi della qualitĆ  piuttosto che della quantitĆ .

Nel tuo feed Instagram invece potresti pubblicare 3 o 4 foto ad ogni post, attraverso la modalitĆ  carosello, e nel tempo avere un portfolio con molte immagini.
In questo caso ĆØ importante scegliere con cura la prima immagine, quella che viene visualizzata anche a chi non scorre il carosello, in modo che sia coerente con la scacchiera del tuo feed Instagram.

In realtĆ  a questa domanda non esiste una risposta precisa. A seconda del tipo di portfolio che vuoi creare potrebbe avere senso sceglierne da 10 a 30. Se prendiamo in esame un portfolio per sito web il mio consiglio ĆØ di non andare oltre le 15 immagini. Molto meglio preoccuparsi della qualitĆ  piuttosto che della quantitĆ .

Nel tuo feed Instagram invece potresti pubblicare 3 o 4 foto ad ogni post, attraverso la modalitĆ  carosello, e nel tempo avere un portfolio con molte immagini.
In questo caso ĆØ importante scegliere con cura la prima immagine, quella che viene visualizzata anche a chi non scorre il carosello, in modo che sia coerente con la scacchiera del tuo feed Instagram.

Conclusioni

Ci auguriamo che questo articolo ti abbia un po' chiarito le idee su come creare un portfolio. Come hai letto non ci sono regole fisse (se non alcune) e hai ampio margine di manovra nella scelta delle fotografie, il loro numero ecc.
Il nostro consiglio ĆØ sempre quello di non esagerare con le foto (anche per una questione di peso della pagina e di conseguenti tempi di caricamento) e di rinominarle nel modo adeguato.

Se questo articolo ti ĆØ piaciuto, se hai consigli, critiche costruttive o domande, non esitare a scriverci qui sotto.
Ciao! šŸ‘‹


Tags

Fotografia Professionale, Portfolio fotografico


Potrebbe piacerti anche:

Facebook ADS per fotografi – Strategia vincente in 3 fasi.

Facebook ADS per fotografi – Strategia vincente in 3 fasi.

Strategie di Upsell per Servizi Fotografici

Strategie di Upsell per Servizi Fotografici
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>